IL GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA E DI EDUCAZIONE PRENATALE
|
|
Qui sotto trovi tutti i numeri de “Il Giornale...”
pubblicati dal 2001 ad oggi. Puoi
consultare gratuitamente l’editoriale e gli articoli evidenziati, cliccandoci
sopra.
Il numero 20 è interamente consultabile e dedicato alla
figura di Dario Casadei, che dopo la sua scomparsa ha lasciato una grande
eredità scientifico-culturale per il mondo della psicologia in ostetricia e
ginecologia. Il Giornale contiene una raccolta di suoi scritti (anche in
collaborazione con altri studiosi), che spaziano dal Modello Integrato in ostetricia e
ginecologia, al valore della vita, all’aborto volontario, allo stress e alla
gravidanza, al lutto ostetrico, ai papà che divengono genitori...
Il Giornale è una pubblicazione semestrale, che vuole
sostenere la formazione di tutti quei lettori interessati al tema della
prenatalità e del dopo nascita. In ogni numero trattiamo una specifica tematica affrontandola in maniera
multidisciplinare.
La rivista si avvale della collaborazione con APPPAH
(Association for Pre- and Perinatal Psychology and Health) COSTI
L’abbonamento annuale al Giornale (2 numeri) è compreso
nella quota associativa all’ANPEP.
Per chi non è socio, l’abbonamento ha un costo di 18 € per l’Italia, 30 € per
l’estero.
Le uscite de "Il Giornale ..." sono acquistabili
singolarmente al costo di 3 € dal n. 1 fino al n. 20, di 7 € dal n. 21 al n. 38, al costo di 9 € dal n. 41. Il n. 39-40 è un unico volume ed ha un costo di 15 € . Puoi richiedere la rivista che ti interessa alla nostra
segreteria: sede@sedeanpep.it
|
|
 |
Numero 46 luglio-dicembre 2024 I 280 DEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA
- Editoriale "I 280 dei primi 1000 giorni di vita" di G. Soldera
- "L'importanza dei 280 dei primi 1000 giorni nella vita dell'essere umano" di G. Soldera
- "Il ruolo centrale della genitorialità consapevole nella regolazione emotiva del bambino e nella crescita umana: una prospettiva di progetto" di A. Sansone Southwood
- "Esplorare il proprio Nido Psichico Rappresentazionale per tutelare i primi mille giorni di genitorialità e lasciar fiorire il futuro. Psicologia perinatale, Psicoevoluzione e Prevenzione primaria in dialogo" di F. Gabrieli
- "La tecnica metamorfica: il Tocco d'Amore come accompagnamento alla Vita. L'attaccamento prima della nascita quale contributo alla transizione alla genitorialità per garantire lo sviluppo di un'adeguata relazione perinatale della triade madre - bambino - padre" di G. Cataudella
- "I primi mille giorni di vita: la musica come buona partica educativa e razionale nei processi di cura" di L. Mazzone
- "Psicologia Ospedaliera e Corso di Accompagnamento alla Nascita (CAN): esperienza all'interno del Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia - Roma" di M. Barbato e M. Zegretti
|
|
 |
editoriale rivista n. 46 |
|
 |
Numero 45 gennaio-giugno 2024 TRANSIZIONE ALLA GENITORIALITA' PATERNA
- Editoriale "Transizione alla genitorialità paterna" di G. Soldera
- "L'attaccamento prima della nascita quale contributo alla transizione alla genitorialità per garantire lo sviluppo di un'adeguata relazione perinatale della triade, madre - bambino - padre" di A. Sansone Southwood
- "Un padre in divenire: la fisiologia degli affetti durante la transizione alla paternità e le psicopatologie perinatali paterne" di A. Sensi, A. Rudino e G. Gandino
- "Gravidanza e Covid-19: l'impatto psicologico della pandemia sulle donne in attesa di un bambino" di S. Scarabat
|
|
 |
editoriale rivista n. 45 |
|
 |
Numero 44 luglio-dicembre 2023 ALLA SORGENTE PRENATALE
- Editoriale "Alla sorgente prenatale" - di G. Soldera
- Le prime sorgenti d'amore tra bimbo e mamma: le cellule staminali - di M. V. Tartagni e A Graziottin
- L'Educazione E' Sorgente di salute - di L. Magnani
- L'unicità del bambino al sorgere della vita: il ruolo dell'epigenetica e della psicologia prenatale e perinatale - di A. Carron
- Testimonianza di un bambino: "Mamma ti racconto la mia vita prima della nascita, come sono nato e che cosa possiamo fare oggi insieme" - di E. Masotti
- Ordine del Giorno della Regione Veneto sull'Educazione Prenatale - di S. Brescacin
|
|
 |
editoriale rivista n. 44 |
|
 |
Numero 43 luglio-dicembre 2023 STORIE DALLA VITA PRENATALE
- Editoriale "Storie dalla vita prenatale" - di G. Soldera
- All'origine del bambino: storie che precedono il concepimento - di G. Soldera
- I bambini ricordano la vita nel pancione: una raccolta di testimonianze - di M.B. Nava
- Da dove cominciano le nostre storie? - di M. Gasparini
- Le cose che non dici quando racconti una storia - di O. Gouni
- L'intelligenza del cuore - di M. Stablum e A. Giustardi
|
|
 |
editoriale rivista n. 43 |
|
 |
Numero 42 gennaio-giugno 2023 PER UNA NUOVA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE PRENATALE
- Editoriale "Per una nuova scienza dell'educazione prenatale" - di G. Soldera
- Il manifesto dell'ANPEP per una nuova scienza dell'educazione prenatale - ANPEP
- Gemme della saggezza primordiale dal primo concepimento, attraverso la gravidanza, la nascita e oltre. Una visita agli Himba - di A. Sansone Southwood
- Il bambino, la relazione, l'educazione e l'intelligenza - di G. Soldera
- Il bonding materno: l'impatto degli eventi di vita stressanti durante la gravidanza - di F. Tedde e V. Zanardo
|
|
 |
editoriale rivista n. 42 |
|
 |
Numero 41 luglio-dicembre 2022 ATTUALITA' PRE- E PERINATALI - Editoriale: La consapevolezza pre- e perinatale - di Gino Soldera
- Il contributo di Peter Fedor Freyber alla psicologia prenatale - di Ludwig Janus
- Senza cervello ma non irragionevole - di Thomas Verny
- La fiamma creativa dell’embrione spirituale. L’educazione come aiuto alla vita - di Fiorella Bonsi
- Il lutto prenatale e perinatale: analisi delle ricadute sul sistema familiare - di Sara Ottolini
- Quando il seno dice no. L’anello mancante: Un caso clinico - di Antonella Sansone-Southwood
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
|
|
 |
Editoriale riv. n. 41 |
|
 |
Numero monografico: riv. 39 e riv. 40 anno 2021 IL CONCEPITO - Editoriale di G. Soldera
- A proposito dei bambini veri. D. Chamberlain
- La psiche del concepito.: fonte di nuova consapevolezza. G. Soldera
- La coscienza all'inizio della vita. W.A. McCarty
- La realtà del bambino dal concepimento. E. Balsamo
- Concepimento consapevole: le basi dello sviluppo emotivo e considerazioni per i professionisti che lavorano con le famiglie. A. Caird
- Andare oltre ogni pregiudizio per scoprire il concepito come persona. G. Soldera
- Tenerezza: mappa e territorio del concepito, dai circuiti neuronali ai legami familiari. E. Bellomo
|
|
 |
Numero 38 luglio-dicembre 2020 LA PREMATURITA' - Editoriale di G. Soldera
- Nell'infinitezza dell'Esser-Ci. L Clinical Humanities nella Prematurità di un Bambino. L. Magnani
- La Prematurità non finisce mai. V. Zanardo
- L'importanza dell'ambiente di cura per il neonato prematuro. G. Ancora, S. Lazzari, N. Simeone
- L'allattamento del neonato prematuro: alimentazione, protezione e contatto per il recupero della relazione d'amore tra mamma e bambino. K. Mezgec
- la questione dell'accanimento terapeutico nella Terapia Intensiva Neonatale. G. Soldera
- CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO PREMATURO
|
|
 |
Numero 37 gennaio-giugno 2020IL DOPO NASCITA
- Editoriale di Gino Soldera
- La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenzadi Anna Chiara Pignaffo
- Il bonding dopo la nascitadi Chiara Villa
- Il Rebonding come rinascitadi Lucia Silvia Licata, Ana Raquel de Assis, Giulia Stefan
- Aspetti psicologici dell’allattamento al seno nella donna e negli operatori:alcune considerazioni applicativedi Rosa Maria Quatraro, Irene Andreetto, Elisa Comerci, Alice Corà, Micol Rossi, Pietro Grussu
|
|
 |
Numero 36 luglio-dicembre 2019LA PSICOLOGIA PRE E PERINATALE
- Editoriale di Gino Soldera
- La nascita psicologica della madre: tra crisi e trasformazionidi Yuliya Skvortsova
- Il bonding prenatale: filo conduttore nella relazione triadica tra madre, padre e bambinodi Chiara Villa
- La tocofobia e il dolore del partodi Loredana Bittante
- Il parto autogeno e con amoredi Luana Cettolin
- La storia del mio concepimento e della mia nascitadi Anna Chiara Pignaffo
|
|
 |
Numero 35 gennaio-giugno 2019 LA DELICATEZZA DELLA VITA PRE- E PERINATALE
- Editoriale di Gino Soldera
- Il Valore e la Virtù delle Atmosfere nell’Età Prenatale di Luisella Magnani
- Tra contatti, sogni e messaggi: testimonianza delle esperienze d’amore con il proprio
bambino prima e dopo il concepimentodi Karin Mezgec
- La delicatezza e la sensibilità del padre nella relazione con i figlidi Loredana Bittante
- I disturbi mentali in epoca perinatale con particolare riferimento alla depressione
pre e post-nataledi Sabrina Bonichini e Lorena Peotta
- EPDS, depressione post partum: nei diversi contesti etno-culturalidi Pietro Madera, Cesare Romagnolo, Martina Turro, Sebastiano Zanetti, Stefania Bellini,
Giovanna Piubello, Beatrice Viviani, Franca Lovisi
|
|
 |
Numero 34 luglio-dicembre 2018 TRASFORMAZIONE PRENATALE
- Editoriale di Gino Soldera
- Le radici dell’educazione prenataledi Gino Soldera e Susanna Mussato
- La pratica della Mindfulness nell’esperienza della gravidanzadi Laura Santolin
- Il metodo di Phyllis Krystal rompere le catene per vivere liberamente la propria gravidanzadi Sonia speciei
- Massimo, Meirav e Agata: la nostra nascita (testimonianza di una madre)di Meirav Schreiberti
- Sintomatologia depressiva, dolore e stress dopo parto vaginale o cesareo: differenze psicologiche del primo post-partum.di Lara Gilberti
- Donne e uomini e il dramma di un evento. Le doglie del rinasceredi Benedetta Foa
|
|
 |
Numero 33: gennaio-giugno 2018 CONSAPEVOLEZZA DALLA GESTAZIONE
- Editoriale di Gino Soldera
- Gravidanza naturale e consapevole: una scelta per la vita di Valentina Pilotti
- Centralità del sistema PNEI in gravidanza e ruolo della nutraceutica fisiologica di Luigi Coppola
- E se Carl R. Rogers avesse conosciuto il bambino prenatale di Maria Grazia Terreni
- L'utero artificiale: situazione attuale e prospettive di Loredana Bittante
- Breast crawl: il tepore attrattivo dell'areola mammaria di Lara Giliberti, Gino Soldera, Arianna Meneghello, Francesca Volpe, Rita Maione, Gianluca Straface, Arturo Giustardi, Vincenzo Zanardo
- Assisted Infant Toilet Training, intuito materno e dintorni: applicazione pratica delle competenze del neonato e del lattante all'interno della relazione madre/bambino di Simone Rugolotto, Arturo Giustardi, Vincenzo Zanardo e Laurie Boucke
|
|
 |
Numero 32: luglio-dicembre 2017 I RAPPORTI NELLA VITA NASCENTE
- Editoriale di Gino Soldera
- Il rapporto tra genitori e figlio: dinamiche psicologiche primarie di Gino Soldera
- La relazione madre-bambino: fattori di rischio e di protezione di Loredana Bittante
- Il viaggio del papà: un mondo da esplorare e conoscere di Arturo Giustardi, Alexandra Semjonova
- Integrazione del maschile e del femminile nel rapporto di coppia e nella gestazione di Andrea Bertocchi e Sara Graffiti
- Sessualità in gravidanza: tra promozione e prevenzione di Eleonora Lotteri e Pietro Camarda
- Comunicazioni sottili "di pancia" La relazione madre-nascituro nella vita prenatale di Arianna Bitti
|
|
 |
Numero 31: gennaio-giugno 2017 LA RELAZIONE PRENATALE
- Editoriale di Gino Soldera
- Relazione di coppia e benessere del bambino in gravidanza di Alessia Conci
- Comunicare con la mente di un "Prenato": linee guida per genitori e professionisti della nascita di David Chamberlain
- Utero in affitto: implicazioni e possibili conseguenze di Gino Soldera
- Nuovi bisogni di paternità: cambiamenti relazionali e disturbi emotivi in epoca pre e perinatale di Katiusha Andreon e Novella Cantarutti Buiani
- Depressione, ansia e anedonia dopo taglio cesareo elettivo di Giliberti Sara, Soldera Gino, Volpe Francesca, Straface Gianluca, Zanardo Vincenzo
- Prendersi cura della vita prenatale di Stefania Bellini
|
|
 |
Numero 30: luglio-dicembre 2016 LA PSICHE PRENATALE
- Editoriale di M. Zarantonello
- In ricordo dell'amico David: spirito innovativo e preziosa guida dell'umanità di G. Soldera
- La psiche prenatale: verso una nuova prospettiva di D. Chamberlain
- Ciò che le cellule ricordano: un percorso verso un campo unificato sulle Teorie della Memoria di T. Verny
- Il tocco della trasformazione: introduzione alla Tecnica Metamorfica di M. Zanoletti
- I benefici pelle a pelle nella sala parto dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste di S. Ferletti
- Educare Prima. La care prenatale di I. Magrinelli
|
|
 |
Numero 29: gennaio-giugno 2016 GENERATIVITA' E INFERTILITA'
- Editoriale di M. Zarantonello
- La generatività di coppia in un percorso tra il pre- e post-concepimento di G. Soldera e E. Piovesan
- Quando nasce un bambino? Testimonianza del corso sulla generatività di D. Da Mar e N. Cervo
- Concepire. Il piano dell’anima: incontro tra l’infinito e il finito di V. Schmid
- Aiutare i giovani a diventare genitori di M.A Bertin
- Infertilità: opzioni sanitarie relative alla realtà clinica di T. Verny
- Taglio cesareo, bonding e emozioni materne di Volpe, Soldera et al.
|
|
 |
Numero 28: luglio-dicembre 2015 ORIGINI DELLA SALUTE
- Editoriale di M. Zarantonello
- Le origini della salute e delle malattie: l’ipotesi di Barker (Parte I) di G.Tezza e A. Boner
- L’origine della salute e delle malattie: l’influenza di malattie e stile di vita materno durante la gravidanza (Parte II) di G. Tezza e A. Boner
- I meccanismi epigenetici e l’impatto sociale dell’ipotesi di Barker (Parte III) di G. Tezza e A. Boner
- Il coping del bambino: prima, durante e dopo la nascita di V.Schmid
|
|
 |
Numero 27: gennaio-giugno 2015 ALLATTAMENTO E VITA NEONATALE
- Editoriale di G. Soldera
- Gli archetipi dell’allattamento di G. Soldera e I. Cadorin
- La consulenza in allattamento. Promozione, sostegno e protezione dell’allattamento al seno di A. De Luca
- Allattare e portare i bambini con la fascia di F. Carrer
- Ascoltare la voce della mamma secondo i principi dell’audiopsicofonologia di A. A. Tomatis. Risultati di uno studio di ricerca con neonati prematuri di A. Meazza e G. Piovani
- Profilo di personalità e allattamento al seno nella gravidanza late preterm di Gabrieli, Volpe et al.
- Sintomi di depressione post-partum, immagine corporea e successo nell’allattamento al seno di Volpe, Benvenuto et al.
- Breast crawl’: Il calore è un elemento comunicativo dell’areola mammaria? di Zanardo, Maione et al.
|
|
 |
Numero 26: gennaio-giugno 2014 L'ACCOMPAGNAMENTO NELLA VITA PRENATALE
- Editoriale di G. Soldera
- Accompagnamento alla nascita ed educazione alla genitorialità di S. Gheno
- L'Educazione Prenatale trasformatrice e il ruolo degli ormoni di M.A. Bertin
- Favorire la consapevolezza della relazione nella triade tramite l'utilizzo di esercizi di "Educazione Prenatale" durante la gestazione di A. De Luca
- Dal "logos" all'ascolto: appunti per una breve storia della comunicazione di G.M. Pallavicino e A. Zorrillo
- La relazione in musica dal feto al neonato attraverso il progetto "La voce in-canto" di L. Mazzone
- Primo nido prima casa di F. Chiletti
- Oltre la teoria del gender di G. Soldera
|
|
 |
Numero 25: luglio-dicembre 2013 METODOLOGIE PRE E PERINATALI
- Editoriale di G. Soldera
- Livelli metodologici nella medicina e psicologia pre e perinatale di R. Linder
- Eugenetica omeopatica in gravidanza di N. Silvetti
- I bagni derivativi, fertilità e salute sessuale di F. Maida
- Rebonding: il taglio cesareo e un altro modo di nascere di M. Stablum e A. Giustardi
- La relazione precoce madre-bambino: essere madre di un bambino prematuro di MA. Calà
- Massaggio neonatale: il contatto come nutrimento di crescita di F. Pocorobba
- Le conseguenze psichiche dell'aborto volontario di A. Tommasini
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 24: gennaio-giugno 2013 VITA PRENATALE E VITA SOCIALE
- Editoriale: Vita prenatale e vita sociale di G. Soldera
- L'haptonomia perinatale. Dal grembo materno alla vita sociale, come l'individuo si forma già a partire dalla vita intra-uterina di C. Dolto
- Conseguenze epigenetiche dei traumi prenatali di M. De Vanna e M. Steiner
- “Premassaggio d’amore in gravidanza”: l’uso della comunicazione come strumento educativo fin dal concepimento di M. Bevilacqua
- I corsi di preparazione alla nascita con gestanti di varia provenienza etnica: un’esperienza interrazziale di I. Zanetti
- La madre e il bambino non nato di C. Bonesso
- Il ruolo del padre nell’evento nascita: cosa vuol dire sentirsi padre in gravidanza di L. Verticilo
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 23: luglio-dicembre 2012 DONNA E VITA PRENATALE
- Editoriale: la donna e la vita prenatale di G. Soldera
- La donna: madre dell'umanità di B. Buchal
- Madre creatrice e generatrice di vita di M. GIacobbe e E. Profumo
- La donna nella maternità di F. Cova Fischetti
- Il mondo onirico della donna in gravidanza di I. Gambina
- Il figlio nella mente della madre dopo un aborto di B. Foa
- L'inconscio della gtravidanza gemellare svelato dal Luscher Color Test di Savio, Soldera, Straface, Trivellato, Messina, Zanardo
- Metodo AVIVA: una ginnastica per fertilità di I. Konyves
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 22: gennaio-giugno 2012 ARTE E VITA PRENATALE
- Editoriale: Arte e vita prenatale di G. Soldera
- Arte, scienza e vita prenatale di M. Gasparini
- Il dialogo creativo e l'espressione artistica nelal gravidanza e nella vita prenatale di S. Mussato e P. De Leonardis
- Arte, coppia e prenatalità di M. Tuono e S. Bardellotto
- Musica e danza durante la gestazione di A. Zorrillo
- Prepararsi al parto con la danza Tai Ji di G. Urselli
- Esperienza di un'artista riguardo la gravidanza e la natalità di R. Lodolo
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 21: luglio-dicembre 2011 CREATIVITÀ E PRENATALITÀ
- Editoriale: Creatività e prenatalità di G. Soldera
- L'educazione prenatale creatrice di MA. Bertin
- Le competenze del nascituro nell'educazione prenatale di G. Soldera e F. Carrer
- Collegati per essere sociali: l'ontogenesi dell'interazione umana di Castiello, Becchio, Zoia et al
- Child Keeping: effetti dell'imprinting cognitivo sulla formazione dell'identità di sè nel bambino, nella prospettiva di una realtà più estesa della coscienza di C. Sozzi
- Considerazioni storiche sul parto di F. Cova Fischetti
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 20: gennaio-giugno 2011 DARIO PER LA VITA
- Editoriale di P. Righetti
- Il vissuto di un bambino speciale di D. Casadei e G. Soldera
- Aborto volontario: il domani di una scelta di D. Casadei
- Percorso integrato psico-bio-medico in ostetricia e ginecologia: il modello di Dario Casadei di Casadei, Righetti e Zampieri
- Stress psicosociale in gravidanza: outcomes ostetrici e neonatali di G. Galfo
- Ansia e gravidanza: il Protocollo integrato medico-psicologico in ostetricia di Casadei, Casadei e Righetti
- Sostegno psicologico in gravidanza: la donna immigrata nei protocolli integrati medico-psicologici di E. Saraci
- Processo di elaborazione del lutto ostetrico in situazioni insolite di M. Gasparini e I. Pizzol
- Aiutare i papà a...diventare papà. Un'esperienza formativa dedicata a loro di M. Tuono
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 19: luglio-dicembre 2010 LA STIMOLAZIONE PRENATALE
- Editoriale: La stimolazione prenatale di G. Soldera
- Conseguenze della stimolazione prenatale con il sistema musicale FIRSTART nella media infanzia di J. Lafuente Benaches e A. Domìnguez Periz
- Il nascituro quale essere completo unico e in continua evoluzione di G. Soldera
- Udito fetale e comunicazione madre-feto di M.C. Busnel
- Coccole con l'arpa e con la voce di C. Cipollaro
- La stimolazione sonora tramite la musica nei tre trimestri del periodo dell'attesa: esempi d'ascolto di F. Zamò e A. Boscutti
- Il dottore mi ha detto: "Il bambino che porta in grembo è un diverso". Io gli ho risposto: "Ccaro dottore, tutti siamo diversi!" di V. Ciovati
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 18: gennaio-giugno 2010 EDUCARE AD ESSERE
- Editoriale di Gino Soldera
- Educare ad essere, per diventare ciò che siamo di G. Soldera e S. Mussato
- Educazione alla generatività: un percorso pieno di opportunità di S. Bellini
- Un cammino dal concepimento a dopo la nascita di C. Zampieri
- La nascita estatice di J. Barcelo
- Le radici e le ali di M.B. Nava
- Nel regno del padre di J. Grau
- Sviluppo delle competenze educative nelle famiglie di Soldera, Mussato, Sossai e Beghi
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 17: luglio-dicembre 2009 LA CONTINUITÀ DELLA VITA PRE- E POST- NATALE
- Editoriale di G. Soldera
- La care dal feto e al neonato: prendersi cura della mamma e del bambino di A. Giustardi e M. Stablum
- Scuola di Educazione Prenatale nel territorio di A. Beghi e S. Mussato
- Concepire la nascita in prospettiva pedagogica: un'esperienza che matura nuove virtù familiari di E. Musi
- Ripercussioni di un abuso sessuale infantile su gravidanza, travaglio e parto di A. Weinstein e T. Verny
- Sciogliere i legami in gravidanza: il ruolo della psicoterapia di S. Secco
- Il taglio cesareo elettivo riduce la lattogenesi di Savona, Cadamuro, Cavallin, Trevisanuto, Zanardo
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 16: gennaio-giugno 2009 LA GENERATIVITÀ
- Editoriale di G. Soldera
- Introduzione alla generatività di G. Soldera e S. Mussato
- Famiglia, genitorialità e generatività di F. Belletti
- Sapienze educative nell'esperienza generativa di E. Musi
- Maternologia di L. Calier e V. Boreau-Louvet
- Il figlio temuto e rifiutato di B. Foa
- Essere-con delle coppie in vista della generatività di S. Bardellotto e M. Tuono
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 15: luglio-dicembre 2008 IL PARTONASCITA
- Editoriale di G. Soldera
- Il vissuto del bambino nell'evento nascita di G. Soldera e S. Mussato
- Le competenze fetali nel parto di M. Moretto
- Rapporto psicologo-partoriente: un ruolo privilegiato di F. Fischetti
- Il parto in casa e in Casa Maternità di M. Campiotti
- Lotus Birth: la nascita del buon ricordo di S. Hinnawi
- Il vantaggio del parto in acqua di A. Thoni
- Come le donne possono aiutare a nascere i loro figli di R. Linder
- La nascita di Francesco di L. Gallon
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 14: gennaio-giugno 2008 PSICOLOGIA PRENATALE
- Editoriale di G. Soldera e D. Casadei
- Dalla esperienza pre e perinatale alla psicoterapia di L. Janus
- La prospettiva della Primal Health Research nei confronti dei comportamenti antisociali e dei disturbi psichici di M. Odent
- Regressioni fetali riparative nella psicoterapia con l'ITP di L. De Rosa e I. Zanetti
- Dalla vita intrauterina alla vita intracosmica: introduzione all'antropologia prenatale di Antonio Mercurio di F. Sollai
- Sulla scena terapeutica si rappresenta la vita. Psicodramma e gestazione: dallo spunto teorico alla pratica di G. Mazzara
- Cure psicoterapeutiche in gravidanza: promuovere le cure durante la gravidanza - un esempio del legame integrante di psicologia e ostetricia di R. Linder
- L'anamnesi prenatale di G. Soldera
|
|
 |
Numero 13: luglio-dicembre 2007 MUSICA PRENATALE
- Editoriale di G. Soldera
- Musica e pedagogia nel prenatal.L'ambiente sonoro musicale come mediatore di relazioni dalla vita prenatale ai tre anni di A. Zorrillo
- Gravidanza: tempo di vita e tempo di musica. Per un'ecologia delle proposte musicali in gravidanza di E. Benassi
- Mondo sonoro: mondo della vita di M.G. Decima
- Il cordone ombelicale sonoro: presentazione di un metodo innovativo di accompagnamento alla nascita di P. Ulrico Citterio
- Musica dalla vita prenatale ai tre anni di J. Tafuri
- Ninnenanne croate: programma di istruzione e prevenzione per coppie in attesa e famiglie in Croazia di R. Mrdjen-Hodzic e P. Hodzic
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 12: gennaio-giugno 2007 MEDICINA E PSICOLOGIA PRENATALE E PERINATALE
- Editoriale di D. Casadei e G. Soldera
- Psicologia e medicina prenatale e perinatale: una nuova scienza interdisciplinare di P.G. Fedor-Freybergh
- Ricettività e intelligenza prenatale di D. Chamberlain
- La medicina fetale: il feto come paziente e modi di cura nel grembo materno di Noia, Masini, De Santis, et al.
- La psicologia ostetrica di D. Casadei
- Stress in gravidanza e temperamento del bambino: una breve esperienza di ricerca di S. Paset
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 11: luglio-dicembre 2006 LEGAMI NELLA VITA NASCENTE
- Editoriale di G.Soldera
- Legami e imprinting nella prenatalità di G. Soldera
- La continuità della relazione: dal bonding prenatale all'attaccamento post-natale di M.B. Nava
- Le origini e lo sviluppo di fiducia, empatia e altruismo di T. Verny
- Il legame neonato-genitori di L. Tosoni
- Il bonding in gravidanza: ricerche e prospettive di P. Ghislandi
- Un nuovo percorso della genitorialità: dall'essere al divenire genitori di N. Pulvirenti e I. Sapienzai
- Recensione
|
|
 |
Numero 10: gennaio-giugno 2006 LA PSICOLOGIA PERINATALE
- Editoriale di G. Soldera
- Sulla psicologia perinatale di G. Soldera e A. Valmaggia
- Rapporto psicologo-partoriente: un ruolo privilegiato di F. Fischetti
- Dolore e taglio cesareo di R. Janniello
- La sindrome da stress post traumatico da parto di C. Maggioni
- Mattere fine ad una macellazione globale di donne di M. Odent
- L'influenza della costituzione e condizione materna sull'evoluzione della gravidanza, l'andamento del parto e il comportamento del neonato di V. Lionello
- Lotus Birth, il parto integrale: perchè? di S. S. Hinnawi
- Il metodo Respiro-Movimento Integrato" di Lisa Sossai
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 9: luglio-dicembre 2005 CRITICITÀ PRENATALI
- Editoriale di G. Soldera e P.L. Righetti
- I fattori di rischio in gravidanza di E. Tajani
- Diagnosi prenatale ed ansia correlata di Cusenza, Spadotto e Casadei
- La questione della depressione in gravidanza di G. Soldera e D. Di Leo
- Le implicazioni della patologia nel periodo dell'attesa di Mocchiutti, Casadei e Pugliesi
- La perdita del figlio nel corso della gravidanza di Barin, Casadei e Manià
- L'impatto psicologico dell'aborto spontaneo: una rassegna bibliografica di D. Losasso e A.E. Semprini
- Bornout in ostetricia di F. Pasqualetto
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 8: gennaio-giugno 2005
LA PSICOLOGIA OSTETRICA
- Editoriale di Dario Casadei e Pier Luigi Righetti
- Gravidanza, parto e nascita nella letteratura non specialistica del '900di Gasparini M.
- In gravidanza: il fantasmatico e il realedi Marigo C.
- Il padre durante la gravidanza:aspetti emotivi e spunti di riflessionedi Tuono M.
- Educazione prenatale in ostetricia: una ricerca sperimentaledi Franceschini O., Dileo D.
- Setting psicoclinico in area ostetrico-ospedalieradi Aita M., Righetti P.L.
- Nascere oltre confine. Alcune considerazioni per una possibile mediazione linguistica e culturale in ostetriciadi Cornelia Bernardoni L., Panzeri M.
|
|
 |
Numero 7: luglio-dicembre 2004 EDUCAZIONE PRENATALE APPLICATA
- Editoriale di G. Soldera
- Il metodo fisarmonica di M. Odent
- Il valore dell'emozione in gravidanza di A. D'Acierno
- Un modo per entrare in contatto con il bambino prima della nascita: il rebirthing prenatale di M. Marinotto e M. Zorzi
- Ayur yoga in gravidanza di A. Pomari
- Psicologia ed educazione prenatale, un'interazione possibile in ambito istituzionale: risultati preliminari di una particolare procedura di accompagnamento al parto di Dileo, Righetti, Casadei et al.
- Analisi dei bisogni e valutazione degli incontri di accompagnamento alla nascita di I.M. Robbiani
- Quando l'acqua non è solo H2O: le donne raccontano il loro parto di M. Frare e A. Thöni
- La musicoterapia polivalente per la ricostruzione di un cordone ombelicale sonoro su bambini nati prematuramente di Agostini, Trippetti e Viani
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
- Manifesto del parto-nascita-accoglienza
|
|
 |
Numero 6: gennaio-giugno 2004
STRESS E SOFFERENZA FETALE
- Editoriale di G. Soldera
- La natura, la nutrice e la forza dell’amoredi B.H. Lipton
- Stress e prenatalità: fattori di rischio e necessità di prevenzioneG. Soldera, S. Da Re
- Lo stress materno prenatale e i movimenti fetali prenatali influenzano i fattori temperamentali nella prima infanzia e il rendimento scolastico all’età di sei annidi H. Niederhofer, A. Reiter
- Il dolore del fetodi C. V. Bellieni
- La morte endouterina e le sue sequele psicologichedi C. Da Ros
- La nascita della violenzadi T. Verny
- La sindrome di Medeadi F. Vasatauro, B. Lamboglia
- Uno statuto per il neonato?di R. Gaddini
|
|
 |
Numero 5: luglio-dicembre 2003
PMA+I: PROCREAZIONE MEDIALMENTE ASSISTITA INTEGRATA
- Editoriale di P.L. Righetti, G. Soldera
- Il possibile limite etico nelle tecniche di fecondazione artificialeF. Fischetti Covra
- Fallimento della procreazione assistita e rischio nell’adozioneJ. Galli
- La PMA: disponibilità, reazione e atteggiamenti nelle madri. Risultati da una ricerca sperimentale preliminaredi M.E. Bolis, P.L. Righetti, F. Ghezzi, A. Baffoni, A. Azzena
- Diventare genitori e diventare figli con la PMAdi M. Cecotti
- Come sarò da grande? Il futuro psicologico dei bambini nati da PMAdi P.L. Righetti, Luisi S., A. Baffoni, A. Azzena
- I bambini magicidi J.C. Sonne
- Progetto pilota della Regione Veneto. Attivazione di un Centro di Fisiopatologia della riproduzione integratodi G. Soldera, A. Baffoni, P.L. Righetti , A. Azzera, I. Gerotto
|
|
 |
Numero 4: gennaio-giugno 2003 IL BAMBINO:REALTÀ PRE- E POST- NATALE
- Editoriale
- Il bambino divino di G. Soldera
- "Amarlo prima he nasca. L'importanza del legame madre-figlio in gravidanza" di J.P. Relier
- I neonati sono coscienti di D. Chamberlain
- Il bambino prima della nascita: sogno futuro dell'umanità tra fantasia e realtà di A. Giustardi
- Osservazioni sulla relazione psico-fisica madre-figlio durante il periodo gestazionale di D. Chamberlain
- La guerra al terrorismo comincia nella culla di R. Gaddini
- Come immagino la nascita - disegni di bambini di 10 anni di P. Maghella
- Recensioni
- Carta dei diritti del nascituro
|
|
 |
Numero 3: luglio-dicembre 2002 LA NEUROPSICOLOGIA PRENATALE
- Editoriale di G. Soldera
- Dalla neuropsicologia alla neuropsicologia prenatale attraverso le competenze del feto di P.L. Righetti e M. Padovan
- Gli inizi della mante - prove del comportamento del feto di P.G. Hepper e S. Shahidullah
- Suoni e movimenti nella vita prenatale di E. Tajani e M. Tajani
- Sonno e sogni del bambino nella pancia della mamma di M. Frare e G. Soldera
- Il linguaggio corporeo prenatale: una nuova prospettiva per comprendere chi siamo di D. Chamberlain
- La nascita dell'Io persona secondo l'antropologia prenatale e la teoria dell'inconscio esistenziale di Antonio Mercurio di D. Ponterio
- Lo sviluppo dell'uomo dal grande inizio di A. Bevere
- Recensioni
- Carta dei diritti del nascituro
|
|
 |
Numero 2: gennaio-giugno 2002 GENITORI PRIMA
- Editoriale di G. Soldera
- La rappresentazione archetipa genitoriale di M. Gasparini
- La famiglia: prima cellula della società di F. Gallo e V. Gallo
- La transizione alla genitorialità di oggi, nel XXI secolo di M. Frare
- L'inizio della genitorialità: territori inesplorati di D. Chamberlain
- Progetto di percorso di coppia: dal preconcezionale al primo anno di vita del bambino di S. Fedi
- Gestazione e nascita come occasione di crescita della coppia di S. Pera
- La nascita del papà di G. Astrei
- Dal genogramma al genealogramma prenatale di G. Soldera
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
|
|
 |
Numero 1: luglio-dicembre 2001 LA PSICOLOGIA E L'EDUCAZIONE PRENATALE
- Editoriale di P.L. Righetti
- La scienza dell'educazione prenatale di G. Soldera
- Quando inizia la vita psichica? di P.L. Righetti
- La scienza e la psicologia pre- e peri- natale di T. Verny
- Educare all'educazione prenatale di S. Bellini
- Antropologia personalistica esistenziale e antropologia prenatale di S. Pera
- La filosofia dell'educazione prenatale di G. Ragazzi
- Psicologia e psicoterapia prenatale di L. Janus
- Recensioni
- Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva
|
|
 |
Numero 0: gennaio-giugno 2001 IL PADRE E LA VITA PRENATALE
- Editoriale di P.L. Righetti e G. Soldera
- Alle origini della paternità di G. Montesanto e F. Sollai
- Il percorso genitoriale: analisi di una realtà complessa di C. Fabrizio e B. Segatto
- Padre e madre: una unità compiuta di A. Bevere e G. Astrei
- Dal padre biologico al padre mentale e psichico di F. Fischetti
- Il padre nell'educazione prenatale di Soldera, Beghi e Curto
- Dalla parte del padre: gravidanza, nascita e allattamento di A. Giustardi e P. Grenci
- La presenza del padre nell'evento nascita in ospedale: il formarsi della genitorialità in ambito ostetrico-ginecologico di Casadei, Righetti e Pagan
- Funzione e destino del desiderio nel percorso della gravidanza assistita di Parisi, Cattone e Labella
- Padre, marito e uomo: è ancora un ruolo fondamentale? di P. Orsini
- Sul ruolo del padre di R. Gaddini
- Proposte per agevolare i padri in attesa
- I diritti del padre in attesa
- Recensioni
|
|