CONTENUTI DEGLI INCONTRI INTRODUZIONE ALLA GENERATIVITA' Lo sviluppo umano e le fasi del ciclo di vita; dalla pre-generatività alla generatività; sessualità e generatività; il processo procreativo (concepimento, gravidanza , nascita, allattamento); le tre fasi del concepimento; l’imprinting positivo e negativo. UOMO E DONNA Diversità e complementarietà tra uomo e donna; dall’essere amati all’amare: il passaggio dalla vita individuale, alla vita di coppia e famigliare; la relazione d’amore; ricerca e sviluppo dell’unità nella coppia e nella famiglia; la triade e i nuovi ruoli di padre e di madre; prospettive della famiglia. LA PURIFICAZIONE, L'ARMONIZZAZIONE, LA FIDUCIA I processi vitali della ovogenesi e spermatogenesi; stili di vita nella fase del pre-concepimento: la promozione della salute e della fertilità; il processo di purificazione, di armonizzazione e integrazione; la fiducia utile al reciproco abbandono. IL DONO DELLA VITA La programmazione e la preparazione al concepimento; le varie fasi del concepimento e il ruolo della triade; l’imprinting del concepimento nella formazione dell’individuo (genoma umano); i limiti della PMA (Procreazione Medicalmente Assistita); la costituzione dell’essere umano; l’educazione prenatale; il progetto di vita del figlio: valore e significato; il parto-nascita-accoglienza; l’attaccamento pre e post-natale. LA RELAZIONE INCLUSIVA La fisiologia del rapporto sessuale; la qualità della relazione nel concepimento; i pre-requisiti del concepimento; la sintonizzazione e sincronizzazione; inclusione ed empatia.
Le giornate di formazione prevedono delle attività esperienziali che hanno come obiettivi: • lo sviluppo del sentire dentro, della sensibilità interiore individuale e di coppia; • lo spogliarsi interiore, come condizione per aprirsi all’altro; • l’abbandono all’altro nella fiducia; • la consapevolezza di sé e delle proprie funzioni: essere presenti a se stessi per essere consapevoli di sé da fermi e in movimento.
|